WORKSHOP FOTOGRAFICO A FAVIGNANA CON
GIULIA MARIANI

WORKSHOP FAVIGNANA 27-28-29 MAGGIO 2022



Luigi Pirandello scriveva della sua “isolanitudine”: “sono nato in Sicilia e lì l’uomo nasce isola nell’isola e rimane tale sino alla morte, anche vivendo lontano dall’aspra terra natia, circondata dal mare immenso e geloso”.

Favignana, la più grande delle Isole Egadi , che Salvatore Fiume, in un famoso manifesto degli anni 70, rappresentò come “una farfalla adagiata su un mare cristallino, che distende il suo corpo allungato su un piatto tavolato calcareo”, è un luogo dove la vita tra uomo e natura scorre in equilibrio e dove il tempo sembra essersi fermato, lasciando il segno del passaggio di popoli e culture diverse: Fenici, Greci, Latini, Saraceni, ma anche di miti e di leggende.

Il nome attuale dell’Isola risale al Medioevo e sembra derivare dal nome di un vento proveniente da ovest, il Favonio, che rende mite e fresco il suo clima.
Il mare di Favignana offre scorci mozzafiato, spiagge incantevoli, fondali ricoperti da coralli e gorgonie, acque cristalline che virano dal turchese al verde smeraldo e che contrastano con il bianco accecante della costa calcarea.

Favignana risuona di canti antichi dei pescatori e dei tonnaroti, eredi dei vecchi Rais , oggi scomparsi, risuona dell’eco dei pochi attrezzi che battono sulla pietra di tufo bianco, dei “pirriaturi”, i tagliapietre, che estraggono dalle viscere dell’Isola, risuona della vita di un tempo della vecchia Tonnara Florio, comunità familiare di vita e di lavoro, creata dalla mente imprenditoriale illuminata di Ignazio Florio, che ha cambiato le sorti di questa meravigliosa Isola, perla delle Egadi, e di cui resta l’esempio di una raffinatissima magnifica archeologia industriale, che ha modellato e modificato il paesaggio, segno del “sogno industriale”della famiglia Florio e del suo intrecciarsi con la vita degli isolani, che trovarono riscatto sociale dalla povertà e fonte di sussistenza economica.

A CHI È RIVOLTO

Il workshop intende cogliere, attraverso l’obiettivo, l’identità culturale dell’isola, ed è rivolto a fotografi, appassionati, studenti di fotografia, che vogliano approfondire i rapporti tra l’antropologia visuale e la ricerca fotografica, attraverso una narrazione per immagini, ed a tutti coloro i quali desiderano avvicinarsi al mondo del reportage e alla fotografia antropologica e sociale, attraverso un approccio ravvicinato e di conoscenza con gli abitanti dell’isola, in un periodo nel quale essi si riappropriano della loro quotidianità, lontano dall’invasione del turismo di massa, col quale gli abitanti hanno imparato a convivere, ritrovando lo scandire dei loro tempi ed il loro stile di vita autentico.
I partecipanti al workshop, durante i tre giorni, saranno guidati nello sviluppo di un progetto fotografico, che li condurrà attraverso la quotidianità di antiche tradizioni e mestieri, legati alla pesca, all’agricoltura e alla cultura culinaria, che tra colori e sapori, risente degli itinerari della memoria delle donne: nonne, madri, figlie, in un continuum che dura da secoli.
I partecipanti godranno del privilegio di vivere e documentare le attività dei pescatori attraverso battute di pesca, dei contadini, che curano le loro terre con dedizione e costanza seguendo i ritmi della natura, ed entreranno dentro le case e le cucine delle vecchie signore che con amore e secondo antiche ritualità, cucineranno per loro il Cus Cus di pesce, tradizionale piatto di origini arabe e caratteristico dell’Isola.

OBIETTIVI

I partecipanti, durante i tre giorni, saranno guidati attraverso la realizzazione di un progetto fotografico, dalla scelta all’osservazione, l’interpretazione e la rappresentazione di luoghi e soggetti da raccontare, all’editing finale, che racconti e rappresenti la propria personale visione dell’isola e dei suoi abitanti.

REQUISITI:

Il workshop é accessibile a tutti i livelli di preparazione ed esperienza professionale, ma si consiglia una conoscenza di base della fotografia.

Durata del workshop fotografico giorni 3
Prezzo del workshop fotografico € 300 a persona 
RICHIEDI IL PROGRAMMA

I contenuti presenti sul sito www.creativephototravel.com, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti agli autori stessi. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente. Copyright ©RealyEasyStar 2021